Oxynotus centrina Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Squaliformes Goodrich, 1909
Famiglia: Oxynotidae Gill, 1872
Genere: Oxynotus Rafinesque, 1810
Italiano: Pesce porco
English: Angular roughshark
Français: Centrine commune
Deutsch: Gefleckte Meersau
Español: Cerdo marin
Descrizione
Raggiungono lunghezze massime di 1.5 m. Questa specie di piccole dimensioni ha una morfologia molto particolare: il corpo è piuttosto alto per via della pinna dorsale allungata e la pelle è riconoscibile per i caratteristici puntini chiari. Il resto del corpo è uniforme e di colore marroncino-grigiastro. Si tratta di una specie molto vulnerabile. La specie è ovovivipara. Si nutrono di policheti. La loro carne è utilizzata fresca, sottolio, affumicata, essiccata e salata per il consumo umano.
Diffusione
Vivono nell'Oceano Atlantico Orientale e nel Mar Nero. A Nord sono stati osservati nel Mediterraneo e nel Golfo di Biscaglia fino alla Cornovaglia, a Sud fino al Senegal. Sono stati rinvenuti a profondità comprese tra 100 e 700 m.
Bibliografia
–Bradaï, M. N., Serena, F., Bianchi, I., Oxynotus centrina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
![]() |
Data: 08/07/2013
Emissione: Fauna in via di estinzione - Pesci Stato: Uganda Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|